Cos’è una Società di Mutuo Soccorso

COS’E’ IL MUTUO SOCCORSO

Le Società di mutuo soccorso sono organizzazioni senza finalità di lucro, composte da persone fisiche e giuridiche che si associano, con la corresponsione di contributi economici, con lo scopo primario di ottenere prestazioni di assistenza e sussidi nei casi di bisogno.

Sono regolamentate dalla  Legge 3818/1886 e successive modificazioni e aggiornamenti, che persegue finalità di interesse generale, sulla base del principio costituzionale della sussidiarietà.

I soci rappresentano il fondamento della Società, proprio per questo vengono messi al primo posto. Grazie all’unione di tutti i soci,  promuovono gli ideali mutualistici all’esterno, ponendo in questo modo le fondamenta per un’integrazione completa. Esse infatti promuovono la cultura alla mutualità, diffondendo i loro ideali e principi di mutualità, solidarietà e coesione sociale. 

PRINCIPI E SEGNI DISTINTIVI DELLE SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO:

  • non hanno finalità di lucro, il loro obiettivo è quello di supportare il livello di qualità di vita dei soci e dei loro familiari. 
  • il loro patrimonio è costituito dalle quote versate dai soci, che sono tenuti al versamento di un contributo in funzione delle prestazioni dei servizi sottoscritti;
  • il loro patrimonio è destinato a sostenere i soci in caso di disagio sociale e/o sanitario, sulla base delle regole condivise.
  • sono aperte alla collettività, non selezionano e non discriminano per condizioni soggettive e individuali; 
  • garantiscono al socio l’assistenza a vita in quanto il rapporto associativo non può essere interrotto da parte della società per aumento del tasso di rischio, ovvero per limiti di età o al sopraggiungere di malattie che richiedono un accesso molto frequente e/o continuo alle prestazioni sottoscritte;
  • promuovono la partecipazione alla vita associativa, per diffondere la conoscenza delle regole comuni. Ogni decisione viene presa in completa trasparenza mediante la programmazione di incontri di informazione e formazione.
  • promuovono la prevenzione dei disagi sociali, riconoscendo il diritto alla salute e alla dignità umana
  • non svolgono attività di impresa ma operano in base ai principi di solidarietà, cooperazione e sussidiarietà tra soci.